Università e Ricerca

 

Tecnologie al servizio della conoscenza

 La Piattaforma ArcGIS è utilizzata diffusamente da enti di ricerca e università per progetti di ricerca, per realizzare cartografie, eseguire analisi spaziali e condividere i propri dati.

Esri Italia supporta molte università ed enti di ricerca italiani, grazie a un'offerta dedicata nell'ambito dell'Esri Educational Site Licence Program.  Sono, inoltre, disponibili programmi annuali con un numero di utenti variabile che si adattano a tutte le esigenze, da quelle di un piccolo laboratorio, alle aule didattiche, a un dipartimento, fino a grandi gruppi di ricerca in strutture interdisciplinari. 

Per approfondimenti sulla nostra offerta, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Case history

Progetto MOSES

Il Progetto MOSES è finalizzato alla realizzazione di una piattaforma per erogare servizi per l’approvvigionamento e la gestione dell’acqua per scopi irrigui. 

SPIN Unit

 SPIN Unit è un gruppo internazionale di ricerca e sviluppo che studia i fenomeni urbani legati all’uso e all’amministrazione del territorio, coniugando arte e scienza. 

Eventi

GIS Day

Il GIS Day è l’appuntamento annuale per celebrare la cultura e la tecnologia geografica e le tante applicazioni che fanno la differenza nella nostra società. In tutto il mondo vengono organizzati eventi per mostrare a professionisti e appassionati le numerose funzionalità dei Sistemi Informativi Geografici, nei tanti settori di applicazione, dalla salute, all'ambiente, all'educazione.

The GEOBSERVATORY

Se hai realizzato una Story Map o hai una idea per realizzarla, puoi sottoporla al The GEOBSERVATORY.

Prodotti collegati

ArcGIS Online

 ArcGIS Online permette a tutti nell’organizzazione di scoprire, utilizzare, creare e condividere le mappe da ogni dispositivo, ovunque e in qualsiasi momento.

Story Map: dai potere alle tue storie

 Esri ha ideato lo strumento delle Story Map, applicazioni web che permettono di raccontare le proprie storie, combinando mappe interattive, disponibili sul web, con testo, foto, video e altri contenuti multimediali.

 

Utilizzano la nostra tecnologia