Autodesk Future of Making
Autodesk Future of Making
Categoria: |
Conferenze e Convegni
|
---|---|
Organizzatore: | AUTODESK |
Data: | 05 dicembre 2019 |
Orario: | 09:30 - 18:30 |
Luogo: |
|
Il 5 dicembre, presso le Officine del Volo a Milano, Esri Italia è sponsor dell'evento Autodesk Future of Making.
L'evento si articola in due sessioni: la prima, prevista dalle 9:30 alle 13:00 dedicata al Manufacturing e la seconda, prevista dalle 15:30 alle 18:30 dedicata ad Architecture, Engineering and Construction.
Esri Italia è presente con uno spazio espositivo e una demo nella Networking Session.

Il settore della manifattura si sta evolvendo. Siete pronti?
Il Future of Making è qui e porta con sé cambiamenti radicali nel modo in cui immaginiamo, progettiamo, creiamo le 'cose' che ci circondano, oltre a spunti concreti per affrontare tali cambiamenti.
Autodesk organizza una mezza giornata dedicata ai professionisti del mercato manifatturiero: una mezza giornata di scambio e condivisione per esplorare tecnologie innovative, conoscere gli ultimi trend, connettersi e confrontarsi con professionisti dello stesso comparto, scoprire i loro successi e incontrare i leader che stanno trasformando questo settore.
Saranno sviluppati temi chiave come il design generativo, la realtà virtuale, il future of making, il CAM.
Per info e iscrizioni visitare la pagina dedicata al settore Manufacturing.

Il nostro mondo sta cambiando. Siete pronti?
Le nuove sfide globali richiedono una trasformazione digitale che è già in atto. Autodesk, attraverso il Future of Making, ispira i propri clienti immaginare, progettare, creare un mondo migliore e più sostenibile.
Autodesk ha il piacere di invitarla all’evento dedicato ai professionisti di settore, per confrontarsi sul futuro dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. Una mezza giornata di scambio e condivisione per esplorare tecnologie innovative, conoscere i trend, scoprire i successi di altri professionisti e incontrare i leader che stanno trasformando questo mercato.
Saranno sviluppate tematiche quali l'intelligenza artificiale, il design generativo, la stampa 3D, l'Internet of things, la prefabbricazione e l'industrializzazione delle costruzioni.
Per info e iscrizioni visitare la pagina dedicata al settore Architecture, Engineering and Construction.
L'evento si articola in due sessioni: la prima, prevista dalle 9:30 alle 13:00 dedicata al Manufacturing e la seconda, prevista dalle 15:30 alle 18:30 dedicata ad Architecture, Engineering and Construction.
Esri Italia è presente con uno spazio espositivo e una demo nella Networking Session.

Il settore della manifattura si sta evolvendo. Siete pronti?
Il Future of Making è qui e porta con sé cambiamenti radicali nel modo in cui immaginiamo, progettiamo, creiamo le 'cose' che ci circondano, oltre a spunti concreti per affrontare tali cambiamenti.
Autodesk organizza una mezza giornata dedicata ai professionisti del mercato manifatturiero: una mezza giornata di scambio e condivisione per esplorare tecnologie innovative, conoscere gli ultimi trend, connettersi e confrontarsi con professionisti dello stesso comparto, scoprire i loro successi e incontrare i leader che stanno trasformando questo settore.
Saranno sviluppati temi chiave come il design generativo, la realtà virtuale, il future of making, il CAM.
Per info e iscrizioni visitare la pagina dedicata al settore Manufacturing.

Il nostro mondo sta cambiando. Siete pronti?
Le nuove sfide globali richiedono una trasformazione digitale che è già in atto. Autodesk, attraverso il Future of Making, ispira i propri clienti immaginare, progettare, creare un mondo migliore e più sostenibile.
Autodesk ha il piacere di invitarla all’evento dedicato ai professionisti di settore, per confrontarsi sul futuro dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni. Una mezza giornata di scambio e condivisione per esplorare tecnologie innovative, conoscere i trend, scoprire i successi di altri professionisti e incontrare i leader che stanno trasformando questo mercato.
Saranno sviluppate tematiche quali l'intelligenza artificiale, il design generativo, la stampa 3D, l'Internet of things, la prefabbricazione e l'industrializzazione delle costruzioni.
Per info e iscrizioni visitare la pagina dedicata al settore Architecture, Engineering and Construction.