La Rivoluzione Digitale nelle Scienze: esperienze didattiche a confronto

La Rivoluzione Digitale nelle Scienze: esperienze didattiche a confronto

Categoria:
User Case & Best Practice
Organizzatore: Esri Italia
Data: 09 maggio 2024
Orario: 14:30 - 16:00
Sala: Sala Orange I
Luogo:

Sessione dedicata all’apporto del GIS nelle Scienze della Terra nell'ambito della ricerca scientifica.

Dall’ingegneria alle scienze della terra, passando per l’archeologia e la statistica, abbiamo scoperto come le tecnologie geospaziali e la dimensione geografica rappresentino componenti ormai imprescindibili nella transizione digitale delle geoscienze e nella formazione di nuovi professionisti.

Apertura della sessione: 
La tecnologia GIS nelle Università e negli Enti di Ricerca
Paolo Gull, Esri Italia

Moderatore sessione tecnica: Antonio Aruta, Esri Italia

Presentazioni tecniche:

Cartografia digitale geologica su Luna e Mercurio
Gloria Tognon, Università degli Studi di Padova CISAS

Il GIS nelle datazioni di superfici planetarie: casi studio di Marte e Mercurio
Silvia Bertoli, Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Padova

ArcGIS come strumento per la caratterizzazione geochimica di bacini idrografici: il caso studio del Fiume Mingardo
Salvatore Dominech, Istituto di Scienze Marine - CNR-ISMAR

ArcGIS come piattaforma di sviluppo di strumenti per l'analisi geologico-strutturale multiscalare
Alberto D’Agostino, Università di Catania

Esperienze didattiche universitarie: dal WebGIS all'integrazione con il BIM (scarica il paper)
Francesca Matrone, Politecnico di Torino

Digital Twin della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara: processi di digitalizzazione per l'analisi di target geoarcheologici
Giovanni Varriale, Università degli Studi di Napoli Federico II

Intervento a cura di
Tiziana D'Angelo, Direttrice Parco Archeologico di Paestum e Velia

Moderatore Tavola Rotonda: Paolo Gull, Esri Italia

Partecipano alla Tavola Rotonda:

Prof. Gaetano Ortolano, Università degli Studi di Catania
Prof. Leopoldo Repola, Università degli Studi di Napoli Federico II
Lorenzo Benedetto, Presidente Fondazione Centro Studi del CNG
Egidio Grasso, Presidente Ordine Geologi della Campania
Andrea Infante, Presidente Be Geo Scientists
Prof. Paolo Gull, Università del Salento
Tiziana D'Angelo, Direttrice Parco Archeologico di Paestum e Velia