Esri Professional Summit - Workshop Tecnologici
Esri Professional Summit - Workshop Tecnologici

Categoria: |
Esri Professional Summit
|
---|---|
Organizzatore: | Esri Italia |
Data: | 08 maggio 2024 |
Orario: | 16:30 - 18:00 |
Luogo: |
|
Alla Conferenza Esri Italia 2024 i Workshop Tecnologici rappresentano un evento nell’evento. Un’occasione unica per apprendere direttamente da leader ed esperti della tecnologia ArcGIS tutti i segreti per creare mappe, applicazioni o strumenti di analisi avanzati per automatizzare i flussi di lavoro GIS all’interno della propria organizzazione.
Riprendendo uno dei focus della sessione plenaria, si parlerà di Intelligenza artificiale e dei nuovi approcci per definire Task “GeoSpatial-AI” mediante i Segment Anything Model (SAM), di come impiegare testi o immagini, da combinare con i dati del proprio Geodatabase, per realizzare modelli di Machine Learning (ML) molto accurati. Nelle dimostrazioni si apprezzerà come risparmiare tempo nelle attività quotidiane di estrazione di dati geografici con tecniche innovative di Deep Learning, classificando e rilevando oggetti a partire da immagini, video o nuvole di punti; si potrà assistere all’esecuzione di analisi predittive per determinare cambiamenti (Change Detection) o verificare i risultati di modelli previsionali.
Tutto questo per approfondire come grazie ai nuovi strumenti di GeoAI di ArcGIS sia più semplice migliorare la qualità, la coerenza e l'accuratezza dei dati oppure accelerare i tempi di “situational awareness” e semplificare i processi di “decision-making”, attraverso la forza della “Location Intelligence”.
Analisi di immagini satellitari, Reality Mapping, l’integrazione dei Package R nel motore Python di ArcGIS sono ulteriori argomenti che saranno illustrati nelle sessioni previste per offrire a tutti i partecipanti la possibilità di comprendere come incrementare la produttività delle applicazioni ArcGIS per gestire al meglio, anche grazie alle novità di Arcade, dati, misure di Linear Referencing (Valori “M”) o creare nuove “Attribute Rules” per garantire maggiore qualità nelle operazioni di editing.
Ci sarà spazio anche per sessioni dedicate a chi si occupa nell’organizzazione di aspetti sistemistici per progettare, dimensionare, implementare e amministrare ArcGIS System nell’infrastruttura scelta, sia on-premise sia on-cloud o Kubernetes. Concetti, modelli, Best-Practices saranno le tematiche principali affrontate e sarà presentato un nuovo prodotto SaaS per rendere l'integrazione e gli aggiornamenti dei dati più semplici e automatizzati, chiamato ArcGIS Data Pipelines.
Le novità di tutte le ArcGIS App su Device (ArcGIS Field Maps, Quick Capture e Survey123), la presentazione della suite VertiGIS, che rappresenta oggi una delle “Solution” più completa nel panorama delle soluzioni ArcGIS, le differenti strategie per realizzare WebGIS sempre più moderni, una panoramica per gli sviluppatori su tutte le ArcGIS API e su tutti gli ArcGIS Maps SDK, tra cui un’anteprima della prossima versione Beta per Flutter, ArcGIS Insights e Knowledge, per i data-scientist più curiosi che avranno voglia di scoprire come con ArcGIS sia possibile integrare nelle analisi spaziali anche il supporto di dati graph entità-relazione.
Infine, non potevano mancare, tra gli argomenti delle sessioni tecniche proposte, anche un workshop sull’ integrazione GIS e BIM - per comprendere come aggiungere un contesto geo-spatial alla visualizzazione dei dati di modellazione BIM di un progetto di costruzione (AEC) - e un workshop sull’integrazione ArcGIS e Microsoft, per aumentare la produttività aziendale connettendo l’intelligenza spaziale alla business intelligence.
Una ricca overview su prodotti e una interessante visione tecnologica per motivare ancora di più ad utilizzare ArcGIS per sfruttare appieno tutta la potenza del GIS, anche in campi emergenti come quelli della realtà virtuale (VR) o mixed-reality (MR), per poter usufruire di incredibili esperienze “immersive”, facendo leva sulle nuove potenzialità del 3D Mapping e sulle nuove ArcGIS WebScene di ArcGIS Enterprise.
Agenda dei Workshop Tecnologici in continuo aggiornamento.
Agenda
08/05/2024
ArcGIS Pyhton & Arcade: overview su Map Automation e Data Engineering
Orario: 16:30 - 17:15 - Sala: Sala Orange II
VertiGIS Studio e Network: una soluzione ArcGIS pronta all'uso
Orario: 16:30 - 17:15 - Sala: Sala Tarragona
Il GIS nelle esperienze immersive create con ArcGIS CityEngine, Maps SDKs & Game Engines
Orario: 17:15 - 18:00 - Sala: Sala Orange II
ArcGIS Field APPs: configurando un Mobile GIS sempre più moderno
Orario: 17:15 - 18:00 - Sala: Sala Tarragona
09/05/2024
Integrando GIS e BIM: Design, Costruction & Operations Workflow
Orario: 09:30 - 10:15 - Sala: Sala Tarragona
ArcGIS Spatial Data Science: modellazione, workflow e analisi predittive
Orario: 09:30 - 10:15 - Sala: Sala Orange II
ArcGIS 3D: Lavorare con Scene Viewer (Tips & Tricks)
Orario: 10:15 - 11:00 - Sala: Sala Orange II
Overview su ArcGIS Platform: Location Services, APIs, Tools e ArcGIS Maps SDK per tutti gli sviluppatori
Orario: 10:15 - 11:00 - Sala: Sala Tarragona
ArcGIS & GeoAI (parte 1 e 2)
Orario: 11:30 - 13:00 - Sala: Sala Tarragona
VertiGIS Studio e Network: una soluzione ArcGIS pronta all'uso
Orario: 11:30 - 12:15 - Sala: Sala Orange II
Strategie per realizzare un WebGIS (ArcGIS Experience Builder, Calcite Design System e non solo)
Orario: 12:15 - 13:00 - Sala: Sala Orange II
ArcGIS PRO: migrando da ArcMap, nuove funzionalità e Tips & Tricks
Orario: 14:30 - 15:15 - Sala: Sala Orange II
ArcGIS Well-Architected Framework & Kubernetes: Design, Tuning e Scaling
Orario: 14:30 - 15:15 - Sala: Sala Tarragona
ArcGIS Imagery e Reality Studio
Orario: 15:15 - 16:00 - Sala: Sala Orange II
Geodata Analytics e Graph Analysis: ArcGIS Insights e ArcGIS Knowledge
Orario: 15:15 - 16:00 - Sala: Sala Tarragona