ACCA - usBIM.bridge: BIM, openBIM e GIS integrate nel BMS per il monitoraggio completo delle infrastrutture in 3D

ACCA - usBIM.bridge: BIM, openBIM e GIS integrate nel BMS per il monitoraggio completo delle infrastrutture in 3D

Data: 08 maggio 2024
Orario: 16:30 - 16:50
Sala: Area Espositiva
Luogo:


usBIM.bridge: BIM, openBIM e GIS integrate nel BMS per il monitoraggio completo delle infrastrutture in 3D - Mercoledì 8 maggio, 16:30 - 16:50
L’integrazione delle tecnologie BIM (Building Information Modeling), openBIM e GIS (Geographic Information System) con il BMS (bridge management system) di uBIM.bridge consente un approccio olistico e più efficiente alla pianificazione,gestione e manutenzione delle infrastrutture. Con usBIM.bridge si accede e si visualizzano ai modelli 3D dettagliati degli asset e dei loro dati associati senza limiti di dimensioni.
Inoltre grazie all’integrazione con la tecnologia GIS si fornisce un contesto geospaziale alle infrastrutture semplificandone la localizzazione, l'analisi e la gestione di ponti e infrastrutture all'interno di una specifica area geografica.
La combinazione di queste tecnologie all'interno del BMS consente quindi di migliorare il processo decisionale e di avere una visualizzazione e un'allocazione delle risorse più efficace per una manutenzione delle infrastrutture complessivamente migliore

Speaker: Alfonso Perna, Information Engineering, ACCA Software


linkedin.com/in/alfonso-perna

ACCA software è uno dei maggiori produttori mondiali di software e servizi per i settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni.
La società rappresenta un unicum a livello internazionale con una suite di software interamente di sua produzione in grado di affrontare molteplici aspetti della progettazione, dell'esecuzione e della manutenzione di una costruzione.
Tecnici, progettisti, studi professionali, imprese e pubbliche amministrazioni possono trovare nei prodotti ACCA risposte innovative ad esigenze di progettazione architettonica, calcolo strutturale, analisi delle prestazioni energetiche, computo, sicurezza nei cantieri, manutenzione e nella gestione di processi BIM.
ACCA si presenta oggi sul mercato come la società che intende trasformare il BIM in openBIM®. È multinational member di buildingSMART International e vanta il maggior numero di software certificati IFC al mondo.
BIM management e IFC Open BIM, collaborative working, smart building, intelligenza artificiale, realtà virtuale immersiva, georeferenziazione del cantiere: sono questi i temi su cui ACCA lavora oggi per vincere la sfida della rivoluzione digitale e dell’Edilizia 4.0.
Oltre l’80% dei collaboratori ha competenze specifiche e altamente qualificate nei campi del BIM, del digitale, dell’ingegneria e dell’architettura ed è impiegato a tempo pieno in attività di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie per le costruzioni.
Negli ultimi anni ACCA ha intensificato il proprio impegno nel campo della ricerca e dell’innovazione partecipando con successo a diversi progetti finanziati dalla Unione Europea su temi cruciali come la progettazione con criteri di bioarchitettura ed energia sostenibile, lo sviluppo di tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio informativo dello stato del sistema, soluzioni avanzate per la valutazione assistita della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti.
In queste iniziative ACCA ha sviluppato partnership con primari enti di ricerca e prestigiosi atenei come l’ENEA, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione), l’Università degli Studi del Sannio (Dipartimento di Ingegneria), lo IUAV di Venezia e il Politecnico di Milano (Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito).