ArcGIS PRO: migrando da ArcMap, nuove funzionalità e Tips & Tricks
ArcGIS PRO: migrando da ArcMap, nuove funzionalità e Tips & Tricks
Data: | 09 maggio 2024 |
---|---|
Orario: | 14:30 - 15:15 |
Sala: | Sala Orange II |
Luogo: |
|
ArcGIS PRO: migrando da ArcMap, nuove funzionalità e Tips & Tricks
Non stiamo solo mappando il mondo; stiamo prevedendo e pianificando il suo futuro.
Scopri come migrare la vostra organizzazione ad ArcGIS Pro, il GIS desktop di nuova generazione di Esri. I nuovi tipi di campi, dall’AI assistant all'oriented imagery layer sul PRO.
ArcGIS Generative AI Assistants
E' progettato per semplificare le interazioni, consentendo agli utenti di sfruttare l'elaborazione del linguaggio naturale per interrogare, analizzare e generare report, rendendo l'intelligenza geospaziale più accessibile che mai.
Oriented Imagery
Consente di esplorare facilmente diverse raccolte di immagini nel contesto di una mappa. Incluso nella versione di ottobre di ArcGIS Online, ArcGIS Pro 3.2 e ArcGIS Enterprise 11.2, è possibile incorporare una gamma più ampia di tipi di immagini nel nostro GIS, comprese immagini di droni obliqui, immagini di ispezioni a distanza ravvicinata, immagini a livello stradalee molto altro.
Relatori:
Mariafrancesca Carrieri, Esri Italia
Maria Cristina Guarini, Esri Italia
Non stiamo solo mappando il mondo; stiamo prevedendo e pianificando il suo futuro.
Scopri come migrare la vostra organizzazione ad ArcGIS Pro, il GIS desktop di nuova generazione di Esri. I nuovi tipi di campi, dall’AI assistant all'oriented imagery layer sul PRO.
ArcGIS Generative AI Assistants
E' progettato per semplificare le interazioni, consentendo agli utenti di sfruttare l'elaborazione del linguaggio naturale per interrogare, analizzare e generare report, rendendo l'intelligenza geospaziale più accessibile che mai.
Oriented Imagery
Consente di esplorare facilmente diverse raccolte di immagini nel contesto di una mappa. Incluso nella versione di ottobre di ArcGIS Online, ArcGIS Pro 3.2 e ArcGIS Enterprise 11.2, è possibile incorporare una gamma più ampia di tipi di immagini nel nostro GIS, comprese immagini di droni obliqui, immagini di ispezioni a distanza ravvicinata, immagini a livello stradalee molto altro.
Relatori:
Mariafrancesca Carrieri, Esri Italia
Maria Cristina Guarini, Esri Italia