28 dicembre 1908

Il terremoto di Messina

La Story Map dell'INGV

 

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha creato una Story Map su piattaforma Esri dedicata al sisma che ha colpito le aree tra Reggio Calabria e Messina all’alba del 28 dicembre 1908.
Il “terremoto di Messina”, come viene ricordato oggi, fu uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo. Nei suoi 37 secondi, il sisma raggiunse oltre sette gradi della Scala Richter, risultando in un XI grado della Scala Mercalli e radendo al suolo oltre il 90% della città di Messina e gran parte della città di Reggio Calabria e dei paesi limitrofi. Sorto nelle acque dello stretto, le sue scosse provocarono poi un maremoto con onde alte fino a 15 metri e causando altre 2.000 vittime accertate.

Attraverso mappe, documenti e reperti dell’epoca, il lavoro dell’INGV traccia la storia di questa tragedia, ripercorrendone le fasi più importanti e restituendo una vivida immagine dell’accaduto.

 

Per vedere la Story Map, clicca qui